Spruzzatura. Bagnare bene le piante su tutti i lati. Ripetere i trattamenti a intervalli di 10–14 giorni. Dose più elevata in caso di forte attacco.
Bacche
More: 2 % (20 g/1 l di acqua per 10 m²) contro gli eriofidi gallicoli delle more, irrorazione dei getti al rigonfiamento delle gemme, 1 % (10 g/1 l di acqua) Secondo trattamento in caso di forte attacco, quando i getti raggiungono circa 10–15 cm di lunghezza. Per le more la dose indicata si riferisce allo stadio „inizio fioritura fino a 50 % dei fiori aperti“, trattamento con una quantità standard di poltiglia di 1 l/10 m².
Fragole: 0,2–0,4 % (20–40 g/10 di acqua per 100 m² di acqua) contro l’oidio della fragola. La dose indicata si riferisce allo stadio „piena fioritura fino all’inizio dell’arrossamento dei frutticini“, 4 piante/m², trattamento con una quantità standard di poltiglia di 1 l/10 m². Nessun trattamento tra la fioritura e la fine del raccolto.
Lampone: 1 % (10 g/1 l di acqua per 10 m²) contro gli eriofidi gallicoli al germogliamento nella primavera oppure dopo il raccolto (= BBCH 91) nello autunno. In ogni caso al massimo 1 trattamento per particella. Per i lamponi estivi la dose indicata si riferisce allo stadio „inizio fioritura fino a 50 % dei fiori aperti“, trattamento con una quantità standard di poltiglia di 1000 l/ha. Per i lamponi autunnali la dose si riferisce ad una siepe di 150–170 cm d’altezza, trattamento con una quantità standard di poltiglia di 1000 l/ha.
Frutta
Frutta a granella: 0,75 % (75 g/10 l di acqua) al germogliamento, 0,5–0,75 % (50–75 g/10 l di acqua) prima della fioritura e 0,3–0,5 % (30–50 g/10 l di acqua) dopo la fioritura contro l’oidio, azione parziale contro la ticchiolatura e effetto secondario contro gli eriofidi rugginosi. Dosaggio per 10 l di poltiglia e un volume fogliare di ca. 63 m³. Trattamenti dopo la fioritura unicamente su varietà che tollerano lo zolfo. Non trattare le specie sensibili allo zolfo come Cox Orange, Braeburn, Spartan e Summerred.
Prugno/susino: 0,3–0,5 % (48–80 g/100 m²) dal germogliamento contro l ruggine del susino. La dose indicata si riferisce a un volume di alberi di 10’000 m³/ha. Dose più elevata in caso di forte attacco. Al massimo 5 trattamenti per anno e particella.
Ciliegio, pesco, pesco noce, prungo, susino: 0,75 % (75 g/10 l di acqua per un volume di alberi di 63 m³) e 0,3–0,5 % (30–50 g/10 l di acqua per un volume di alberi di 63 m³) dopo la fioritura contro la vaiolatura prima della fioritura e effetto secondario contro gli eriofidi rugginosi. Non trattare gli albicocchi.
Pesche/nettarine: 0,3–0,5 % (30–50 g/10 l di acqua per un volume di alberi di 63 m³) contro l’oidio e la ticchiolatura del pesco, dopo la fioritura. Periodo di attesa: 3 settimane.
Viticoltura
Vite: 2 % (20 g/1 l di acqua per 12,5 m²) contro l’acariosi e l’eriofide della vite, irrorazione dei getti allo stadio foglie completamente sviluppato a rigonfiamento delle gemme d’inflorescenza (= BBCH 15–51 = F), 0,1–0,4 % (10–40 g/10 l di acqua per un volume fogliare di 2,8 m³) contro l’oidio della vite, applicazione entro metà agosto. La dose indicata si riferisce allo stadio dopo la fioritura (= BBCH 71–81 = J–M), trattamento con una quantità-referenza di poltiglia di 1,6 l/10 m² (base per il calcolo), oppure a un volume fogliare di 4,5 m³/10 m². Periodo di attesa: vite 3 settimane.
Ortaggi
Erbette da cucina: 20 g/10 l di acqua contro l’oidio. Erbette da cucina: Al massimo 3 trattamenti per anno e particella. Periodo di attesa: 2 settimane. Autorizzato come uso minore secondo l’art. 35 OPF (minor use).
Pomodori, cucurbitacee: 0,1–0,2 % (10–20 g/10 l di acqua) contro l’oidio. Periodo di attesa: 3 giorni.
Piante ornamentali
Alberi e arbusti (al di fuori della foresta), colture da fiore e piante verdi, rose: 0,1–0,2 % (10–20 g/10 l di acqua) contro l’oidio delle piante ornamentali e la vaiolatura del lauro ceraso.
Quantità:
140 g (7 bustine da 20 g); per 7–70 l di poltiglia
Numero di articolo:
208141
EAN:
7640185981416