Peribatodes rhomboidaria
La boarmia delle gemme della vite (Peribatodes rhomboidaria) appartiene alla famiglia dei geometridi. Le larve sono lunghe circa 3–4 cm e si mimetizzano imitando la forma di un rametto.
Colpiscono non solo la vite, ma anche diverse latifoglie, il biancospino, il prugnolo, la serenella e l'edera. Compiono accecamenti delle gemme ed erosioni a carico dei germogli.
Terreni nudi senza vegetazione in tutto il vigneto.
Il lepidottero compie una generazione l'anno. La deposizione delle uova avviene a metà luglio nelle fessure e spaccature della corteccia. Le larve diventano attive 7–10 giorni dopo la schiusa.
Se la superficie ai piedi delle viti viene inerbita con una miscela per prati c'è nutrimento sufficiente per distogliere la boarmia dal danneggiare la vigna. Di conseguenza, non occorre alcun trattamento.
La lotta più efficace prevede la raccolta delle larve alla sera nelle fasi di sviluppo che vanno da inizio rigonfiamento delle gemme fino allo stadio in cui le gemme mostrano la punta verde; in caso di forte infestazione si procede a un'irrorazione nello stesso periodo.
Nessun prodotto approvato è attualmente disponibile per questo danno e/o area di applicazione.