Ribes sp.
Dysaphis pyri
L'afide grigio o sanguigno del pero (Dysaphis plantaginea) è lungo 2–3 mm, tondeggiante e ricoperto da uno strato di polvere cerosa grigiastra.
La loro attività di suzione provoca un forte accartocciamento delle foglie e i nuovi getti risultano deformati. Colpiscono anche i frutti, ostacolandone lo sviluppo e deformandoli.
Sverna allo stadio di uovo che si schiude in aprile ancora prima della fioritura alla fine di marzo. Gli afidi si sviluppano sulle giovani gemme.
Il primo controllo dell'infestazione va effettuato al meglio subito dopo la fioritura. Le prime colonie di afidi non sono facili da individuare, per cui il controllo deve essere scrupoloso. L'importante è trovare e trattare subito le colonie, prima che le foglie vengano deformate.
Uno degli interventi più importanti è l'irrorazione al germogliamento con prodotti contenenti olio, che distruggono le uova. Questo avviene al rigonfiamento delle gemme. Al germogliamento e dopo la fioritura si possono utilizzare insetticidi che agiscono sugli afidi. È importante bagnare la pianta e le foglie a fondo e da tutti i lati. Il trattamento va all'occorrenza ripetuto, in quanto gli afidi rimangono nascosti.
Nessuna voce disponibile