Portulaca oleracea
Aleyrodoidae
Le due specie più frequenti di mosche bianche sono: l'aleurodide delle serre (Trialeurodes vaporariorum), con corpo giallo, ali strette di colore bianco candido, che infesta soprattutto le piante ornamentali e in serra, e l'aleurodide delle Brassicacee, con corpo bianco, ali più larghe con una macchia grigia all'estremità, che colonizza soprattutto le varietà di cavolo e altre crocifere.
Le mosche bianche, ricoperte di una polvere cerosa, si insediano sulla pagina inferiore delle foglie e volano via in massa non appena si tocca la pianta. Le larve assomigliano a cocciniglie e hanno un colore verdastro. L'infestazione provoca macchie giallastre sulle foglie. Inoltre, le foglie risultano appiccicose in seguito alla melata prodotta. Sulla melata si sviluppano in seguito delle fumaggini con il loro poco estetico strato fungino nero.
Acquisto di piante infestate (all'aperto) e mancanza di quarantena (piante da interno). Aumento della riproduzione con l'aumento delle temperature. Intervalli di trattamento inadeguati e troppo lunghi, durante i quali i parassiti si moltiplicano più velocemente di quanto si possa ridurre con l'irrorazione. Troppo tardivo l'estirpazione delle colture invernali sensibili, come i cavoli, su cui i parassiti possono sopravvivere. I campi di colza nelle vicinanze forniscono un forte afflusso di parassiti. Mancanza di aree naturali nel giardino che favoriscano gli antagonisti.
Le mosche bianche sono presenti tutto l'anno nelle serre e sulle piante da interni. In pieno campo diventano di nuovo attive a partire da aprile e solo in ottobre cercano un rifugio per svernare.
Se possibile, pulire completamente le colture di cavoli, compostare i resti e ricoprirli completamente con del pacciame affinché le mosche bianche non possano più uscire. Pulire e trattare a fondo le piante prima dello svernamento così da lasciare il minor numero possibile di parassiti, o meglio eliminarli del tutto, per l'anno seguente.
Per avere successo, le irrorazioni vanno effettuate secondo una strategia specifica per la situazione. È quindi opportuno seguire la seguente procedura: iniziare il primo trattamento quando ci sono ancora pochi insetti, bagnare a fondo la pianta da tutti i lati (soprattutto se le foglie sono molto ondulate come quelle del broccolo o del cavolo), aggiungere un prodotto umettante alla poltiglia (concime liquido Maag), impiegare ugelli fini, irrorare nelle ore fresche del mattino (meno di 15 °C) o la sera (gli insetti sono a sangue freddo, quindi meno mobili), utilizzare una quantità sufficiente di poltiglia, ma senza farla gocciolare per terra e non trattare sopra il 28 °C (altrimenti la poltiglia evapora troppo in fretta). Adattare gli intervalli di irrorazione al tasso di moltiplicazione, che aumenta in funzione della temperatura. Temperatura in °C (durata di sviluppo in giorni): 12 (100–200), 15 (65–72), 18 (37–42), 21 (25–30), 24 (22–25) e 30 °C (18–21 giorni). Nessun prodotto è efficace al 100% e se rimangono alcune mosche bianche, queste possono formare di nuovo un'importante popolazione in caso di intervalli troppo lunghi (ad es. in estate più di 10–-21 giorni). Si ha l'impressione che il prodotto non funzioni più, mentre invece la causa è il tasso di moltiplicazione o una carente tecnica di irrorazione. Se con temperature elevate si è formato un gran numero di mosche bianche può essere necessario un trattamento in blocco con 2–3 irrorazioni a distanza di 2–4 giorni per cercare di ridurre la popolazione.
Nessuna voce disponibile