Pseudomonas syringae pv. tomato
La macchiettatura batterica (Pseudomonas syringae pv. tomato), detta anche picchiettatura, è una batteriosi che colpisce il pomodoro.
I batteri penetrano nella pianta attraverso stomi e lesioni. Spesso i fiori non portano più frutti e le foglie presentano necrosi nerastre.
Questi sono date da temperature di 20–25 °C e foglie che rimangono bagnate a lungo. Il patogeno può anche diffondersi in modo epidemico tramite l'acqua di irrorazione.
Utilizzare semi e giovani piantine senza infezioni. Provvedere a una rapida asciugatura delle piante. Coltivare i pomodori parzialmente sotto tetto, per proteggerli al tempo stesso dalla peronospora. A fine coltura eliminare completamente le piante, altrimenti il batterio può sopravvivere fino a 2 anni. Rispettare le pause di coltivazione di 2 o meglio 3 anni per tutte le Solanacee (anche le malerbe appartenenti alla famiglia).
Se l'infezione si è già manifestata l'anno precedente, i trattamenti vanno ripetuti ogni 1–2 settimane a partire dalla messa a dimora per mantenere la pellicola protettiva creata dal prodotto.
Nessun prodotto approvato è attualmente disponibile per questo danno e/o area di applicazione.