Olea europaea
Si definiscono ferite tutte le lesioni delle piante dovute a un'azione meccanica. Alcune vengono anche causate da un indebolimento in seguito a malattia o attacco di parassiti.
Le ferite si formano in seguito a lesioni della corteccia, danni meccanici o taglio di rami. Gli eventi meteorologici naturali (grandine, tempeste, carico di neve, ecc.) possono a loro volta provocare ferite alla pianta.
Queste ferite favoriscono l'insediamento di funghi che intaccano il legno.
Trattare al più presto i tagli (potatura) o altre lesioni (spaccatura da gelo, morsi di animali, grandine, ecc.) del legno con pasta cicatrizzante. Dopo aver pareggiato con un coltello affilato i bordi slabbrati della ferita, spalmare bene col pennello la pasta su tutta la ferita. La superficie di taglio deve essere asciutta. La pasta cicatrizzante favorisce una rapida chiusura della ferita e impedisce la penetrazione di umidità e di funghi che danneggiano il legno. Applicabile fino a -10 °C.
Nessuna voce disponibile