Cydonia oblonga
Eriophyes vitis
L'eriofide della vite (Colomerus vitis) è un acaro lungo 0,16–0,2 mm. Si distinguono tre tipologie di danno riconducibili a tre diversi biotipi o a condizioni climatiche straordinarie. La formazione di bollosità, diffusa in tutta la Svizzera, l'arrotolamento delle foglie e l'accecamento delle gemme. Ne esistono di due tipi: quelli che si annidano nelle gemme e quelli che si arrotolano nelle foglie.
Gli acari svernano all'interno delle gemme e danneggiano i nuovi getti sin dal germogliamento. Con le punture di nutrizione, questo acaro forma bollosità rossicce o verdastre sulla pagina superiore delle foglie. Sulla pagina inferiore è invece presente un feltro biancastro o rossastro. Una forte infestazione può distruggere i grappoli sui giovani getti.
In caso di infestazione, la comparsa dei sintomi è accelerata e intensificata da una primavera calda.
I primi danni si manifestano al germogliamento. A partire da agosto, l'infestazione si propaga alle nuove gemme e le femmine si spostano anche alla base migrano anche alla base dei tralci di un anno.
Controllare regolarmente le colture per individuare le bollosità rosse sulle foglie (galle). Se l'infestazione è leggera, staccare le singole foglie. In caso di forte infestazione, prevedere delle irrorazioni al germogliamento per l'anno seguente.
Si interviene al germogliamento, quando inizia il periodo vegetativo della vite. L'acaro che provoca l'arrotolamento delle foglie può essere combattuto in estate.
Nessun prodotto approvato è attualmente disponibile per questa applicazione e/o danno.
Nessuna voce disponibile