Prunus padus
Taphrina pruni
I bozzacchioni del susino sono una malattia causata dal fungo Taphrina pruni.
Dopo la fioritura, sui pruni e sui susini colpiti i frutti non si sviluppano in modo corretto, ma assumono una forma allungata, spesso ricurva e appiattita. All'interno sono cavi e non hanno nocciolo. Con l'andare del tempo, i frutti si ricoprono di una patina biancastra di ascospore. Infine avvizziscono, assumono un colore brunastro e cadono dall'albero. I frutti colpiti non sono commestibili.
Un tempo persistentemente fresco e piovoso è ottimale per la crescita del fungo, soprattutto durante il periodo della fioritura.
Il fungo sverna sulla corteccia in una forma inoffensiva. Le spore si formano nel periodo della fioritura e infettano gli ovari in condizioni di tempo umide. La propagazione delle spore formatesi in giugno sui frutti già più grandi avviene con il vento.
Imbiancare il tronco. Ottimizzare l'apporto di nutritivi alla pianta da frutto con una concimazione complementare ed eventualmente un apporto di calcio dopo l'analisi del suolo. Eliminare i frutti e i rami malati non appena si riscontra la malattia. Utilizzare varietà più resistenti per la piantagione o l'innesto.
Laddove la malattia si presenta regolarmente bisogna procedere a un trattamento preventivo al germogliamento con un prodotto rameico.
Nessuna voce disponibile