










Fig. 1 – Alternariosi in un'aiuola di carote.
Fig. 2 – Foglia composita della carota colpita da alternariosi.
Fig. 1 – Foglia composta della patata colpita da alternaria.
Fig. 2 – Foglia composta del pomodoro colpita da alternaria.
Fig. 1 – Baccello colpito da antracnosi.
Le fotografie seguiranno presto
Le fotografie seguiranno presto
Foto 1 – Sintomi della bolla del pesco;
Foto 2 – Sintomi della bolla del pesco su foglie più vecchie, quelle più giovani tornano a crescere sane.
Foto 1 – molti frutti deformato da bozzacchione del susino;
Foto 2 – prugna deformata (bozzacchione).
Fig. 1 – rose colpite da cancro;
Fig. 1 – rame colpite da cancro.
Fig. 1 – Frutto con piccole necrosi che ricordano l'occhio di un uccello.
Fig. 2 – Pianta con sintomi di appassimento da cancro batterico del pomodoro.
Fig. 1 – Infezione da cercospora su foglia di barbabietola.
Fig. 2 – Foglia di rosa colpita da cercosporiosi.
Fig. 1 – segue;
Fig. 2 – Fusto di mora danneggiato da didimella.
Foto 1 – Cicalina del rododendro, vettore della malattia.
Foto 2 – Bottone fiorale colpito da disseccamento.
Le fotografie seguiranno presto
Foto 1 – Foglia di patata colpita da fitoftora.
Foto 2 – Pomodoro colpito da fitoftora.
Le fotografie seguiranno presto
Fig. 1 – Foglie con bordi neri causati da batteri pseudomonas.
Fig. 2 – Frutto con piccole macchie nere prominenti.
Fig. 1 – Maculatura angolare sulla pagina inferiore della foglia.
Fig. 2 – Maculatura angolare sulla pagina superiore della foglia.
Le fotografie seguiranno presto
Il testo seguiranno presto
Fig. 1 – Ramo di rododendro con maculature fogliari.
Fig. 2 – Maculatura fogliare su viole.
Foto 1 – Marciume grigio su fragola.
Foto 2 – Infiorescenza della vite colpita da marciume grigio.
Fig. 1 – Stadio iniziale di nervazione nera.
Fig. 2 – Avvizzimento a forma di V (necrosi).
Fig. 1 – Inizio di infezione da oidio su fragola.
Fig. 2 – Infezione avanzata di oidio su rosa.
Foto 1 – Infezione da peronospora su insalata Baby Leaf.
Foto 2 – Foglia di spinacio colpita da peronospora.
Foto 1 – Foglia colpita da ramulariosi (macchie grandi) e cercosporiosi (macchie piccole).
Foto 2 – Primula con sintomi fogliari di ramularia.
Fig. 1: rame con foglia malata.
Fig. 2: foglia con rossore parassitario.
Foto 1 – Ruggine bianca su pagina superiore di foglia di ravanello.
Foto 2 – Deposito sporale su pagina inferiore di foglia di ravanello.
Fig. 1: ---
Fig. 2: inizio della seccume delle specie di ribes
Foto 1 – Macchie di septoriosi su sedano.
Foto 2 – Prezzemolo con foglie danneggiate.
Foto 1 – Mela con macchie e lesioni da ticchiolatura.
Foto 2 – Sintomi di ticchiolatura su foglia di melo.
Foto 1 – Stadio precoce di ticchiolatura su giovane foglia.
Foto 2 – Stadio avanzato di ticchiolatura su foglia già ingiallita.
Foto 1 – Vaiolatura su lauroceraso.
Foto 2 – Primo piano di macchia fogliare da vaiolatura.
Bacche:
More/Lamponi: 0,5–1,3 % contro il disseccamento dei rami, prima della fioritura e dopo la raccolta. Fragole: 0,25–0,75 % contro le maculature fogliari, prima della fioritura e dopo la raccolta. Specie di Ribes: 0,25–0,75 % contro la maculatura fogliare, subito dopo la fioritura e dopo la raccolta.
Frutta:
Frutta a granella: 0,25–0,5 % contro la ticchiolatura al germogliamento e 0,125–0,25 % prima della fioritura in aggiunta a SanoPlant Schwefel. Ciliegio: 0,5–0,75 % contro Batteriosi del ciliegio. Frutta a nocciolo: 0,5–0,75 % contro la bolla del pesco, la bozzacchioni del susino e la vaiolatura della frutta a nocciolo.
Vitie:
Vitie: 0,25 % contro la peronospora, efficacia parziale contro oidio e marciume grigio (botrite) ed efficacia secondaria contro il rossore parassitario, dopo la fioritura, al più tardi entro metà agosto, e 0,75 % come trattamento finale al più tardi a fine agosto.
Ortaggi:
Melanzana e pomodori: 1,3–1,8 % contro l’alternariosi delle solanacee, peronospora del pomodoro e septoriosi. Fagiolini: 0,5 % con efficacia parziale contro l’antracnosi e il grassume del fagiolo. Cetrioli: 0,5 % con efficacia parziale contro la maculatura angolare e la peronospora. Carote, sedani rapa e a coste, barbabietole: 1,3–1,8 % contro l’alternaria e la maculatura fogliare del sedano e contro le maculature fogliari (cercosporiosi, ramulariosi) della barbabietola. Specie di cavoli: 0,5 % contro la nervazione nera delle Crocifere (azione parziale). Scorzonere: 1,3 % contro la ruggine bianca.
Piante ornamentali :
Piante ornamentali in generale: 0,2–1 % contro le maculature fogliari come anche 0,2–0,6 % contro la peronospora e il discouragement dei bottoni fiorali del rododendro.
Rose: 1,3 % per la irrorazione autunnale e invernale contro cancri ramenali da septoria.
Aiuto per il dosaggio:
0,1 % = 10 ml/10 l di acqua
0,2 % = 20 ml/10 l di acqua
0,5 % = 50 ml/10 l di acqua
1,0 % = 100 ml/10 l di acqua
Ortaggi e specie di ribes: 3 settimane.
Melanzane e pomodore: 3 giorni.
SanoPlant Kupfer è un prodotto per irrorazione ad azione preventiva contro le malattie fungine di ortaggi, frutti, bacche e piante ornamentali. SanoPlant Kupfer è un fungicida a base di rame, dai molteplici usi e ad ampio spettro d’azione. Gli ioni di rame, presenti nello strato del trattamento, vengono sciolti dalla pioggia. Uccidono le spore dei funghi e impediscono le infezioni. Questo meccanismo d’azione di SanoPlant Kupfer comporta un uso preventivo dello stesso. Il velo di sale di rame persiste a lungo sulle piante e specialmente sulla corteccia degli alberi, conservando la sua azione per circa 2 settimane.
Rischio di fitotossicità per i fagiolini e i cetrioli. Dosare con precisione. Miscibile con tutti i prodotti citato nella tabella di miscela di Maagoplan. Non spruzzare sulle facciate delle case. Macchia.
Con tempo fresco e piovoso può provocare bruciature in particolare alle nuove foglie, ai getti e ai frutti. Nella frutticoltura utilizzare soltanto al germogliamento per prevenire la rugginosità. Per evitare rischi per l’uomo e l’ambiente seguire le istruzioni per l’uso e osservare le avvertenze di sicurezza riportate sulla confezione. Conservare fuori della portata dei bambini.
Composizione: 14,84 % Rame sotto forma di ossisolfato (190 g/l). N. di contr. fed.: W-2710-1
Confezione | ![]() | Contenuto | ![]() | Numero articolo |
---|---|---|---|---|
![]() |
100 ml; per 6–80 l di poltiglia | 7.610176.071.518 |