










Foto 1 – Bollosità giallastra su pagina superiore della foglia dovuta all'attività di suzione.
Foto 2 – Colonia di afidi cerosi su pagina inferiore della foglia.
Le fotografie seguiranno presto
Foto 1 – Indivie deperite a causa dell'afide radicicolo.
Foto 2 – Afidi cerosi su radice di indivia.
Le fotografie seguiranno presto
Fig. 1 – Foto macro di un afide.
Fig. 2 – Afidi succhiatori su germoglio fiorifero.
Fig. 1 – Accartocciamento da afide galligeno fogliare.
Fig. 2 – Foglia di melo con vistosa galla rossa.
Foto 2 – Afidi della tuia insediati su un getto.
Foto 1 – Fagiolo rampicante infestato.
Foto 2 – Afidi neri della fava su pianta ornamentale.
Fig. 1 – Afide verde su aghi di abete rosso;
Fig. 2 – afide verde su rame di abete rosso.
Agisce rapidamente ed efficacemente contro gli a di su rosai, piante ornamentali, ortaggi, frutta e bacche. È innocuo per le coccinelle e per altri insetti utili.
Contro gli afidi trattare con 50 ml/10 l d’acqua nelle rose, le colture da ore e piante verdi, alberi e arbusti (al di fuori della foresta) come anche nelle colture orticole (aglio, alchechengio, angurie, barbabietola, bietola, carcio, carote, cavoli / rape da taglio, cetrioli, cicoria belga, cima di rapa, cipolle da tavola, cipolle dolci, crescione, crescione acquatico, erbette da cucina, fagioli, fave, insalate asiatiche (Brassicacee), mais dolce, melanzana, meloni, pastinaca, peperone, pepino, piselli, pomodori, prezzemolo tuberoso, rafano rusticana / ramolaccio, ramolaccio, rapa di Brassica rapa e B. napus, ravanello, rucola, scalogni, scorzonera, sedano, rapa, specie di cavoli, spinaci, topinambur, tuberina, valerianella, zucca da olio, zucche (buccia non commestibile), zucche con buccia commestibile).
Contro gli a de radiciolo della lattuga con 200 ml/10 l d’acqua e con 0,1 l di poltiglia/m² da giugno ad agosto sulle giovani piante d’insalate (Asteraceae) in serra e al massimo 1 trattamento per coltura con questo prodotto o qualsiasi altro prodotto contenente tale sostanza attiva.
Ortaggi 2 settimane e insalate (Asteraceae) in serra 6 settimane.
Agisce in modo rapido e sicuro contro i pidocchi su rosai, piante ornamentali, ortaggi, frutti e bacche. Innocuo per le coccinelle e altri insetti utili. Il suo principio attivo pirimicarb del gruppo dei carbammati agisce rapidamente e selettivamente, sia per contatto che nella fase gassosa. Entro 2–3 ore dal trattamento, il principio attivo è presente anche nelle foglie. In questo modo agisce anche contro pidocchi sul lato inferiore. L’azione di Belrose contro i pidocchi persiste per circa 15 giorni.
Agisce esclusivamente contro i vari pidocchi delle piante. È innocuo per gli altri insetti nocivi e gli insetti utili (ad es. parassiti degli afidi come le vespe braconide, icneumonidi o predatori come le coccinelle e le larve di crisopa e di sirfidi). Agisce anche contro razze di afidi resistenti agli esteri fosforici. Miscibile con tutti i prodotti Maag.
Per evitare rischi per l’uomo e l’ambiente seguire le istruzioni per l’uso e osservare le avvertenze di sicurezza riportate sulla confezione. Conservare fuori della portata dei bambini. Soltanto in orti familiari. Ortaggi al massimo 2 trattamento per anno e particella con questo prodotto o qualsiasi altro prodotto contenente tale sostanza attiva. Alberi e arbusti (al di fuori della foresta), colture da fiore e piante così come rose al massimo 3 trattamenti per anno e coltura. Pericoloso per le api: polverizzazione unicamente di sera, al di fuori del periodo di volo delle api su piante in fiore o da cui fuoriesce mielata (p.es. colture, colture intercalari, malerbe, colture limitrofe, siepi) oppure in serra chiusa a condizione che venga esclusa la presenza di impollinatori.
Composizione: 2,6 % (25 g/l) pirimicarb. N. contr. fed. W-4676
Confezione | ![]() | Contenuto | ![]() | Numero articolo |
---|---|---|---|---|
![]() |
500 ml; per 25–100 l di poltiglia | 7.610176.045.816 |