










Fig. 1 – Alternariosi in un'aiuola di carote.
Fig. 2 – Foglia composita della carota colpita da alternariosi.
Fig. 1 – Foglia composta della patata colpita da alternaria.
Fig. 2 – Foglia composta del pomodoro colpita da alternaria.
Foto 1 – Maculature fogliari da alternaria su porri.
Foto 2 – Alternaria su foglia di cipolla.
Fig. 1 – Base di asparago verde con macchia di stemfiliosi.
Fig. 2 – Turione con piccole giovani macchie di stemfiliosi.
Foto 1 – Pino con forte perdita di aghi.
Foto 2 – Aghi di pino con macchie caratteristiche.
Foto 1 – Foglie colpite da cancro gommoso.
Foto 2 – Punta infetta di cetriolo.
Fig. 1 – Infezione da cercospora su foglia di barbabietola.
Fig. 2 – Foglia di rosa colpita da cercosporiosi.
Fig. 1: foglia di pomodoro con macchia di Cladosporiosi;
Fig. 2: macchia di Cladosporiosi in primo piano.
Fig. 1 – Foglia infetta con macchia a forma di occhio.
Fig. 2 – Bosso con grave infezione e inizio caduta foglie.
Fig. 1 – Ramo di rododendro con maculature fogliari.
Fig. 2 – Maculatura fogliare su viole.
Fig. 1 – Inizio di infezione da oidio su fragola.
Fig. 2 – Infezione avanzata di oidio su rosa.
Foto 1 – Foglia colpita da ramulariosi (macchie grandi) e cercosporiosi (macchie piccole).
Foto 2 – Primula con sintomi fogliari di ramularia.
Foto 1 – Pustole di ruggine sulla pagina inferiore di una foglia di rosa.
Foto 2 – Foglia di geranio con pustole di ruggine sulla pagina inferiore.
Foto 1 – Macchie di septoriosi su sedano.
Foto 2 – Prezzemolo con foglie danneggiate.
Foto 1 – Mela con macchie e lesioni da ticchiolatura.
Foto 2 – Sintomi di ticchiolatura su foglia di melo.
Foto 1 – Stadio precoce di ticchiolatura su giovane foglia.
Foto 2 – Stadio avanzato di ticchiolatura su foglia già ingiallita.
Il prodotto successore per Aerofleur Spray contro le malattie è Aerofleur Spray contro le malattie fongine.
Trattare a fondo preventivamente le piante, al più tardi all’inizio dell’attacco, particolarmente la parte inferiore delle foglie. Se del caso ripetere il trattamento dopo 2–3 settimane.
Colture e malattie
Frutta a granelli contro la ticchiolatura, vite conto l’oidio, aglio, cipolle, porro e scalogni contro l’alternariosi, la cladosporiosi e la ruggine, asparagi contro la bruciatura delle foglie e ruggine, barbabietola contro la cercosporiosi, carote contro l’alternariosi, cavoli a testa, cavoli di Bruxelles e cavolo cinese
contro le maculature fogliari, cetrioli contro il cancro gommoso, pomodori contro l’alternariosi, l’oidio, la septoriosi, sedano e sedano da condimento contro le septoriosi del sedano, alberi e arbusti al di fuori della foresta, colture da fiore e piante verdi contro le maculature fogliari, l’oidio, le ruggini e in aggiunta sulle rose
contro la ticchiolatura della rosa.
Frutta a granelli e porro 3 settimane, cetrioli e pomodori 3 giorni, tutte gli altri ortaggi 2 settimane. Frutta a granelli: Dal germogliamento al più tardi entro fine luglio. Viticoltura: ultimo trattamento entro metà agosto. Asparagi: trattare dopo il raccolto. In estate.
Aerofleur Spray protegge le rose, le piante e gli arbusti ornamentali come anche gli ortaggi e i piccoli frutti da malattie fungine quali l’oidio, la ruggine, la ticchiolatura della rosa e le maculature fogliari.
Non impiegare con temperature elevate. Frutta a granelli al massimo 4 trattamenti e tutte le altre colture al massimo 3 trattamenti all’anno.
Autorizzato per l’utilizzazione non professionale. Attenersi alle istruzioni d’uso per evitare rischi per le persone e l’ambiente. Liquido e vapori infiammabili. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Composizione: 0,015 % (0,15 g/l) Difenoconazolo. N. fed. di omolog. W-5236
Confezione | ![]() | Contenuto | ![]() | Numero articolo |
---|---|---|---|---|
![]() |
500 ml, per ca. 5 m² | 7.610176.067.511 |