Le larve della tignola del porro (Acrolepiopsis assectella) sono lunghe solo 1,6 cm e di colore giallo-verdastro. Le tignole del porro compiono 2 generazioni e colonizzano anche le cipolle e l'erba cipollina. La prima generazione vola a metà giugno, la seconda a metà agosto. In condizioni favorevoli, la prima generazione compare già in aprile. In questo caso può svilupparsi una terza generazione. Le tignole scavano gallerie ben visibili che raggiungono il cuore dei porri. Attraverso queste mine penetrano funghi e batteri che fanno marcire i fusti. Contro le larve di tignola del porro si interviene con un'irrorazione quando compaiono i primi sintomi da erosione. Trattare in particolare il cuore della pianta.