La sitona (Sitona spp.), che fa parte della famiglia dei Curculioni, è un coleottero che colonizza piselli, fave, fagiolini e fagioli rampicanti. Ne esistono numerose specie. La più diffusa è la sitona del pisello (Sitona lineatus), lunga 4-5 mm con caratteristiche striature. La sitona sverna nei boschetti in mezzo ai campi e nelle siepi e ridiventa attiva quando le temperature superano i 12 °C. Il grosso delle sitone vola a partire dai 16 °C. Dopo l'accoppiamento, le femmine depongono le uova a metà aprile, occasionalmente anche fino a metà luglio. I giovani coleotteri compaiono da giugno a settembre. Particolarmente a rischio sono i piselli tra la fase di emergenza (germoglio che perfora il terreno) e lo stadio di 6 foglie, quando la perdita fogliare ha le maggiori conseguenze. In concomitanza di tempo fresco, che inibisce la crescita della pianta, il coleottero è più attivo e quindi il rischio di danni è maggiore. Nello stadio di sviluppo menzionato, controllare periodicamente i piselli ogni 5-7 giorni e all'occorrenza intervenire contro il parassita.
