Il disseccamento fogliare del bosso (Cylindrocladium buxicola) è una malattia fungina causata da uno dei patogeni più pericolosi per il bosso. Le condizioni di sviluppo ottimali si hanno quando le foglie rimangono bagnate per oltre 7 ore con temperature attorno ai 25 °C. Temperature superiori rallentano fortemente l'infezione. Temperature estive molto alte in concomitanza con lunghi periodi di siccità possono arrestare la malattia. Inizialmente si formano macchie brune che in seguito si estendono a tutta la foglia. Un'infezione avanzata provoca la caduta delle foglie. I rametti infetti presentano lesioni longitudinali nere (segni di avvizzimento), e in seguito seccano. Un'infezione in corso viene contrastata a partire da metà aprile a ottobre. Sulle piante sane a rischio è anche possibile intervenire preventivamente con prodotti che agiscono unicamente per contatto. Con questi trattamenti è opportuno aggiungere altri prodotti alla poltiglia, come concimi fogliari o insetticidi così da evitare, più trattamenti singoli.
