Più gioia per le vostre piante e per la tutela dell’ambiente
10 buoni consigli per l'uso in casa e in giardino.

La sostenibilità è parte integrante del marchio Maag. In quanto leader del mercato svizzero, Maag considera la protezione dell'ambiente un impegno prioritario. Il nostro obiettivo è rendere la protezione e la cura delle colture in casa e in giardino ancora più semplici, efficienti, sicure ed ecologicamente sostenibili. Maag ritiene importante far conoscere meglio ai nostri clienti le caratteristiche dei prodotti e il loro corretto utilizzo.
1. Prima dell'acquisto, consultare il personale specializzato presente in negozio

- Prepararsi già a casa per la consulenza per poter descrivere il problema con la maggiore precisione possibile. Ad esempio, portare in negozio alcune foglie delle piante infestate da parassiti o funghi. Solo così il consulente per la protezione delle colture può pervenire a una corretta diagnosi e consigliarvi il prodotto più adatto. È meglio consultare direttamente il produttore del prodotto per la protezione e la cura delle colture. Le consulenze per l'acquisto online spesso non risultano efficaci. Non è consentito l'acquisto di prodotti per la protezione e la cura delle colture da Paesi esteri (registrazione).

2. Leggere con calma le informazioni riportate nella confezione

- È necessario osservare le misure precauzionali e le condizioni di applicazione, quali il dosaggio, i divieti e il tempo di attesa tra l'ultima applicazione e la raccolta.

3. Indossare indumenti protettivi.

- L'attrezzatura di base per il giardinaggio comprende indumenti coprenti, scarpe resistenti e guanti.
- Seguire accuratamente le ulteriori istruzioni presenti sull'etichetta del prodotto.

4. Durante l'applicazione dei prodotti per la protezione delle colture concentrarsi completamente sull'attività svolta.

- Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.
- Indossare occhiali e guanti protettivi già in fase di misurazione del prodotto e non solo durante l'applicazione.
- Non inspirare lo spray.
- Assicurarsi che non siano presenti bambini o animali domestici nel raggio di azione dello spruzzo.

5. Attenersi al dosaggio prescritto per la protezione dell'ambiente e della salute.

- Evitare i residui, che spesso hanno bisogno di una procedura di smaltimento speciale. Preparare con cura la quantità preventivata e calcolare con esattezza quanti litri di soluzione spray o liquida saranno necessari.
- Prestare attenzione a dosare il prodotto con precisione, in modo da evitare il sovradosaggio o il sottodosaggio.

6. Nell'utilizzo del prodotto prestare attenzione a tutelare il più possibile l'ambiente.

- Seguire le istruzioni relative al periodo di impiego.
- Preoccuparsi delle api: spargere i prodotti per la protezione delle colture su superfici con piante in fiore solo dopo il tramonto.
- Non utilizzare prima di precipitazioni o su foglie bagnate, in modo che il prodotto possa agire.
- Utilizzare in assenza di vento, in modo che la nebulizzazione o il getto non siano deviati; non impiegare nel caso di temperature superiori a 25°C.
- I prodotti per la protezione delle colture non devono finire nelle acque, nelle falde acquifere o nelle fognature.
- Non usare prodotti diserbanti su superfici pavimentate come rampe di accesso ai garage, strade o piazze.
- L'applicazione di diserbanti è consentita soltanto in giardino (ad esempio nelle piantumazioni o sotto i cespugli).

7. Pulire a fondo gli attrezzi.

Le colture da giardino possono rimanere gravemente danneggiate, se gli attrezzi non vengono puliti a fondo, ad esempio dopo il trattamento dei parassiti.
- Sciacquare più volte accuratamente i nebulizzatori e gli innaffiatoi da giardino e lasciare poi rifluire l'acqua di lavaggio sulla superficie precedentemente trattata.
- Non smaltire l'acqua di lavaggio nei bagni, nelle fognature o nelle acque!

8. Lavarsi accuratamente le mani.

- Dopo l'utilizzo e la pulizia degli attrezzi, lavare a fondo le parti del corpo non protette con acqua e sapone abbondanti.
- Cambiare e lavare gli indumenti che presentano tracce di prodotto per la protezione delle colture.
- Se dopo l'utilizzo del prodotto per la protezione delle colture dovessero presentarsi reazioni allergiche, contattare il medico di famiglia o il Centro Tox (v. Istruzioni generali).

9. Corretto smaltimento delle confezioni e dei residui.

- Eventuali residui o soluzioni spray possono essere restituiti in tutti punti vendita o smaltiti attraverso i punti di raccolta comunali.
- I prodotti inutilizzati o le vecchie confezioni possono essere smaltiti tramite la restituzione presso qualunque punto vendita o presso i centri di raccolta comunali. A seconda del Comune, vi possono essere i cosiddetti giorni di raccolta. È possibile informarsi presso il proprio Comune.

10. Depositare correttamente i prodotti

- Conservare sempre i prodotti nella confezione originale e in luogo asciutto. La temperatura di conservazione ideale è compresa tra i 5º C e i 25º C.
- Richiudere bene le confezioni già aperte.
- Non conservare vicino a prodotti alimentari e mangime per animali.
- Prendere misure precauzionali per tenere lontani bambini e animali.
- Non travasare per alcun motivo i prodotti in bottiglie di plastica o imballaggi di prodotti alimentari, poiché sussiste il rischio di uno scambio.

Istruzioni generali

Simboli validi dal 2012
Con la nuova ordinanza sui prodotti chimici, in Svizzera le sostanze e i preparati vengono contrassegnati con simboli di pericolo e una dicitura espli- cativa (ad. es. attenzione pericolo). I seguenti simboli (riportati a sinistra) sono stati utilizzati per la prima volta nel 2012.

Emergenze / Intossicazione
In caso di sospetta intossicazione da prodotti per la protezione delle colture, rivolgersi immediatamente al medico. In casi di emergenza, il seguente centro d'informazione fornisce, giorno e notte, indicazioni relative ai prodotti tossici e al primo soccorso:
Tox Info Suisse
Telefono 145 ou 044 241 51 51 (Fax 044 252 88 33)
www.toxi.ch
Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.cheminfo.ch